archivio | Religione RSS per la sezione

La storia (ahimè) è piena di 11 settembre

E’ possibile raccontare un 11 settembre “altro” senza essere tacciato di antiamericanismo militante? Forse no, e allora sparate pure sul pianista.

Forse è passato troppo poco tempo dalla distruzione delle torri gemelle e forse il contesto in cui viviamo è ancora lo stesso. Manicheo, per lo più. Noi occidentali, cristiani e democratici siamo il Bene. Loro, mediorientali (ma non solo) musulmani, integralisti, antidemocratici, culturalmente arretrati sono il Male. E per questo l’11 settembre ci ricorderà per sempre il momento in cui, come in un film americano (che come la saggistica americana è spesso alieno dalle sfumature), il Male per qualche ora ha avuto la meglio sul Bene. Prima che i ruoli fossero in qualche modo rimessi a posto. Anche a forza di bombe.

Ma è curioso come l’11 settembre, inevitabilmente e per la storia, sia anche “altro”. Ed è curiosissimo che l’11 settembre del 1609, ad esempio (401 anni precisi fa) sia ANCHE la data dell’ordine di espulsione dalla città di Valencia di tutti i musulmani non convertiti, fatto che darà il via alla cacciata dall’intera Spagna dei seguaci di quella religione.

L’11 settembre, del 1906, è anche la data in cui, durante una protesta di Johannesburg, il Mahatma Gandhi adottò per la prima volta il suo metodo di protesta di “fermezza in una buona causa”, il Satyagraha. Disobbedienza civile senza violenza. Che pure qualcuno interpretò in qualche modo come una forma “altra” di terrorismo.

L’11 settembre, poi, per qualcuno è sinonimo di lotta per l’ideale di un’indipendenza mai ottenuta. Lo è per gli scozzesi che ricordano l’11 settembre del 1297 quando le truppe di Sir William Wallace (se dico Braveheart qualcuno in più capirà) sconfissero gli inglesi nella battaglia di Stirling Bridge. Lo è per i catalani che ogni 11 settembre festeggiano la Diada Nacional de Catalunya, una festa nazionale che ricorda l’11 settembre del 1714, quando Barcellona cadde dopo il lungo assedio dell’esercio del re di Spagna Filippo V di Borbone.

E poi, fra i tanti 11 settembre, che qualcuno ricorderà anche per i suoi fatti personali, c’è anche quello del 1973. Giorno in cui un golpe militare destituì il governo di Salvador Allende per aprire i 17 anni della crudele dittatura militare di Augusto Pinochet. Tre anni di presidenza Allende, che hanno sicuramente infiammato gli ideali di molti, ma che anch’essi devono essere rivisitati in maniera critica e distaccata, come è giusto che sia in un’epoca post-ideologica. E poi 17 anni in cui il caos non finisce. Viene semplicemente sostituito dal terrore.

Tanti 11 settembre dunque. E come spesso succede nella storia quasi tutti dolorosi e tragici.

Nove anni fa una tragedia difficilmente digeribile e immane, che ha segnato e segnerà inevitabilmente le coscienze di chi l’ha vista e l’ha vissuta. E che qualcuno, come ho già scritto qui ha raccontato già, comunque, in maniera “altra”. E che molti, oggi, sicuramente meglio di quanto avrei fatto io, racconteranno ovunque e in tutte le maniere possibili.

Ma i morti è giusto onorarli tutti. E allora, in maniera “altra” pubblico una mia traduzione di una poesia di Mario Benedetti, intellettuale uruguaiano morto l’anno scorso. Senza alcuna volontà di fare una classifica del giusto e dello sbagliato. Nè dare una interpretazione diversa della storia. Ma semmai come piccolo antidoto alla retorica opportunista che fa politica con la storia e con la religione.

E adesso, sparate pure sul pianista.

Per uccidere l’uomo della  pace
per colpirlo alla fronte libera da incubi
si sono dovuti convertire in incubo,
per vincere sull’uomo della pace
hanno dovuto mettere insieme tutti gli odii
e anche gli aerei e i carrarmati,
per battere l’uomo della pace
hanno dovuto bombardarlo trasformarlo in fuoco,
perché l’uomo della pace era una fortezza.

Per uccidere l’uomo della pace
hanno dovuto scatenare una torbida guerra,
per vincere sull’uomo della pace
e far tacere la sua voce umile e noiosa
hanno dovuto spingere il terrore fino all’abisso
e uccidere di più per continuare a uccidere,
per battere l’uomo della pace
hanno dovuto assassinarlo molte volte,
perché l’uomo della pace era una fortezza.

Per uccidere l’uomo della pace
hanno dovuto immaginarlo come un’intera truppa,
un’armata, una milizia, una brigata,
hanno dovuto credere che fosse un altro esercito,
ma l’uomo della pace era soltanto un popolo
e aveva fra le sue mani un fucile e un mandato
ed erano necessari più carrarmati più rancori
più bombe più aerei più nefandezze
perché l’uomo della pace era una fortezza.

Per uccidere l’uomo della pace
per colpirlo alla fronte libera da incubi
si sono dovuti convertire in incubo,
per vincere sull’uomo della pace
hanno dovuto sposare per sempre la morte
uccidere e uccidere per continuare a uccidere
e condannarsi a una solitudine blindata,
per uccidere l’uomo che era un popolo
son dovuti restare senza il popolo.

Mario Benedetti